Manutenzioni e pulizia stufe pellet a Lucca Pisa Pistoia Massacarrara Prato e Livorno
Personalmente comunque se dovessi costruire una nuova casa o ristrutturarne una vecchia opterei per un sistema vecchio ma moderno, ossia un termocamino ad aria o ad acqua, quest'ultimo mandando i classici radiatori mi consente di avere la bellezza di un camino in casa senza rinunciare a un buon potere calorifero e un discreta riduzione dei costi per scaldare casa.
Ma torniamo alla nostra stufa a pellet, i suoi pregi sono molti in primis il potere calorifero ossia il rapporto tra pellets bruciato e il calore prodotto è davvero alto, forse il più alto della categoria sfiorando il 90%, oltre a ciò questa stufa non lascia molti residui di cenere o fuliggine rendendo quasi inutile la manutenzione della canna fumaria. O detto quasi inutile se l'installazione di quest'ultima è fatta come di dice a "regola d'arte", non come possiamo vedere in queste immagini.



Come ulteriore vantaggio abbiamo la comodità di non dover mettere legna ad intervalli regolari ma lasciare la stufa incostudita anche per alcune ore senza mettere combustibile, quindi farla accendere o spegnere come e quando vogliamo. Ci sono però anche alcuni svantaggi del tipo il calore prodotto è un pò troppo asciutto, se manca la luce si blocca, andando ad energia elettrica consuma corrente, ma soprattutto ogni giorno l'utente deve pulirla con apposito aspiracenere.
Nel corso degli anni con il mestiere che faccio (spazzacamino) ho visto di tutto e di più, rimanendo in tema vi posso raccontare per esempio, che ho visto stufe a pellets che da 5-6 anni non venivano pulite al loro interno, vi lascio immaginare cosa c'era!
Ma perchè la manutenzione è importante e, in cosa consiste la pulizia della stufa?

Utente - Pulitura ogni 1-2 giorni

Manutentore (Tecnocamini)

Cenni generali interno stufa
Il serbatoio del combustibile (A) è ubicato nella parte alta della stufa. Il combustibile (pellet) viene prelevato dal serbatoio e, tramite una coclea (B) (vite senza fine) attivata da motoriduttore elettrico (C), viene trasportato nel crogiolo di combustione (D). L'accensione del pellet avviene tramite una resistenza elettrica (E). L'aria per la combustione è prelevata nel locale (in cui deve esserci una presa d'aria) dal ventilatore centrifugo (G) attraverso uno o due tubi dotati di filtri. I fumi prodotti dalla combustione, vengono estratti dal focolare dal ventilatore centrifugo (L), ed espulsi dal bocchettone (F) ubicato nella zona bassa del retro della stufa.
👈 RICHIAMIAMO NOI! oppure chiama tu